“Insieme è possibile”: un progetto di solidarietà e legalità promosso dall’IC Nettuno1
L’I.C. Nettuno 1, diretto dalla D.S. professoressa Maria Cristina di Toppa, ha promosso nuovamente l’iniziativa “Insieme è possibile”, un progetto curato dai docenti di religione che promuove un gesto di concreta solidarietà coinvolgendo non solo la scuola, ma anche il nostro territorio.
In questa seconda edizione il progetto oltre ad offrire la possibilità dal 24 marzo al 15 aprile 2025 non solo al personale scolastico, ma anche agli studenti e alle loro famiglie di donare generi alimentari per i più bisognosi o per chi attraversa un momento economicamente difficile, unisce anche il tema della solidarietà a quello, particolarmente caro all’Istituto, della Legalità.
Solidarietà e legalità sono due direttrici su cui si muove l’Istituto e in quest’ottica è anche da segnalare l’iniziativa promossa dagli alunni della classe 2B della Secondaria di primo grado, con il coinvolgimento degli studenti scuola dell’infanzia del plesso Collodi dell’Istituto, che si sono impegnati nella costruzione e decorazione del treno della solidarietà dell’Unitalsi: questo lavoro mira a sensibilizzare e a rendere consapevoli anche i bambini della fondamentale importanza della generosità, tematica che si inquadra in una visione dell’educazione a una concreta cittadinanza attiva auspicata anche a livello istituzionale nazionale ed europeo, ricordando quanto anche un piccolo gesto possa fare per molte persone meno fortunate la differenza.
Il tema della legalità avrà una sua concretizzazione nell’incontro che si terrà il 6 Maggio 2025 presso la sede dell’ ITSSET Emanuela Loi, Istituto che sovente su questa tematica collabora proprio con una comune visione con l’I.C. Nettuno 1, e che vedrà coinvolti gli studenti che potranno fruire di un evento in cui poter approfondire le tematiche che ruotano intorno al concetto di legalità e cittadinanza attiva con la presenza dell’associazione Unitalsi.